๐ˆ๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ฏ๐ž๐ง๐๐ข๐ญ๐š ๐š๐ฅ ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐Ÿ๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐จ ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐œ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐’๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐Œ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐„๐ฌ๐ž๐ซ๐œ๐ข๐ญ๐จ

Il Capo di SME, Gen. C.A. Carmine MASIELLO, ha inaugurato la Libreria Storica dellโ€™Esercito che rappresenta il punto vendita diretto della produzione editoriale dellโ€™Ufficio Storico della Forza Armata.

Il Capo di SME, nel suo indirizzo di saluto al personale, ha espresso un vivo apprezzamento per il lavoro quotidianamente svolto dallโ€™Ufficio Storico, sottolineando lโ€™importanza non solo degli ammaestramenti derivanti dagli studi sui documenti custoditi, ma anche dellโ€™azione di divulgazione storica sia allโ€™interno sia allโ€™esterno della Forza Armata. Il Gen. C.A. Masiello ha inoltre evidenziato la fondamentale funzione dellโ€™Ufficio Storico nel salvaguardare il patrimonio di Valori dellโ€™Esercito e di tramandarne le tradizioni.

Lโ€™Ufficio Storico vanta una produzione editoriale prestigiosa e quanto mai vasta con oltre 700 opere stampate. Iniziata nel 1856 con la pubblicazione della storia delle Campagne risorgimentali e delle lezioni apprese derivate da esse, la tradizionale attivitร  editoriale dellโ€™Ufficio Storico lo rende una delle realtร  librarie italiane di piรน antica tradizione e punto di riferimento per studiosi, studenti e ricercatori italiani e stranieri. Le opere prodotte da personale militare e da autori del mondo accademico e scientifico tendono a valorizzare lโ€™Archivio documentale e fotografico dellโ€™Ufficio, al fine di utilizzare e divulgare il prezioso patrimonio storico custodito, comprendente anche le raccolte librarie presenti nelle dipendenti Biblioteche Militare Centrale e di Artiglieria e Genio e le raccolte custodite dalle Biblioteche Militari di Presidio.

La Libreria, ora aperta, presenta nelle sue tre sale gli oltre 230 titoli in catalogo, volumi dedicati alla storia e alle tradizioni dellโ€™Esercito Italiano, storia diplomatica, economica e sociale del Paese, uniformologia, mezzi e dotazioni, all’impiego, alla condotta di battaglie e campagne, alla storia della Forza Armata e delle sue unitร , biografie di personalitร  di spicco e relazioni ufficiali.

Questo luogo รจ stato ideato per implementare il servizio di vendita e distribuzione della produzione dellโ€™Ufficio Storico, servizio che si affianca a quello per corrispondenza postale e vendita presso le attivitร  espositive, ma anche per facilitare lโ€™accessibilitร  allโ€™acquisto e avere un rapporto piรน diretto con studiosi e appassionati delle tematiche proposte.

La Libreria รจ sita presso la sede dellโ€™Ufficio di Via Etruria 23 in Roma, centrale nel tessuto urbano della Capitale, a due passi dalla Basilica di San Giovanni e ben connesso con i principali snodi ferroviari e della rete della Metropolitana.

Un luogo dove studiosi e appassionati possono prendere visione e acquistare tutte le opere in catalogo senza costi di spedizione. Tre ampie sale, magazzino e sala di accoglienza, formano la struttura, dove รจ stata prevista anche la possibilitร  di effettuare presentazioni, eventi culturali e, per le esigenze dโ€™Ufficio, briefing con possibilitร  di collegamenti esterni.

Lโ€™apertura al pubblico rispetterร  i seguenti orari:

– Lunedรฌ โ€“ giovedรฌ: 9.00 โ€“ 16.00;

– Venerdรฌ: 9.00 โ€“ 12.00.

Sono stati attivati punti di contatto email (libreria.ufficiostoricoesercito@gmail.com) e telefonici (+393351888326), riportati sui siti Internet e Intranet dellโ€™Esercito, unitamente al catalogo dei libri in vendita.

fonte: Stato Maggiore Esercito